Il saltarello Bartolomeo Pinelli

 
Al suono di nacchere, mandolini e tamburelli ogni momento era quello giusto per aprire le danze. A fine vendemmia nelle Ottobrate poi il saltarello non poteva mancare, ed erano salti e giri vorticosi. Le donne erano solite ornarsi di fiori e piume, ma anche gli uomini, come illustrano tante stampe e incisioni dell’epoca usavano vestiti particolarmente sfarzosi. Un ballo per giovani e anziani, magri e grassi come ricorda De Mousset ne La Frascatana. Il ritmo del saltarello ravvivava il clima della festa,   la danza dei vignaiuoli, dei pastori. Ballo detto nei dintorni di Roma “alla contadina”, ben diverso dal “Saltarello romano”; secondo E Giraudet che nel 1900 pubblica il suo manuale di danze. Numerosissime le stampe e i quadri che rappresentano questa danza ancor prima di Bartolomeo Pinelli, già nel XVII secolo se ne trovano testimonianze come nella stampa del British museum qui sotto.
Nelle immagini la contadina nel costume di festa, tiene con il braccio alzato, quasi sopra la testa un tamburello a sonagli (più propriamente “cimbalini”), definito spesso nella letteratura di viaggio “tambour de basque”. George Sand ne fa una descrizione dettagliata nel romanzo La Daniella: «elle agite et frappe son tambour de basque, comme prise d’un vertige de gaieté. Quant le vent vient du couchant, il m’apporte cet appel amoureux qui me fait tressaillir et trembler de bonheur”. La descrizione del saltarello campagnolo era una delle scene più narrate e raccontate nella letteratura di viaggio da scrittori francesi, inglesi e americani. Uomini e donne, a cominciare da madame de Steal, ne rimasero affascinati. E spesso le incisioni corredavano le descrizioni poetiche.
Margaret Fuller, giornalista newyorkese nota soprattutto per il suo impegno a fianco di Mazzini e Garibaldi durante i mesi della Repubblica Romana, la descrive spesso nelle sue lettere: “In this dance, which is at once very naive and very natural, Margaret saw the embodiment of " the Italian wine, the Italian sun." E’ del 1845 circa anche una poesia oggi inedita di Frances Sergent Osgood, amica della Fuller e grande poetessa americana, oggi nota più per la sua liason amorouse con Edgar Allan Poe che per la sua opera, ma che ai tempi fu una delle prime americane, come George Sand in Francia, a mantenere se stessa e i suoi figli con il denaro guadagnato con le sue opere che scrive The peasant Girl of Frascati.
 La poesia pubblicata è corredata da un’incisione che raffigura appunto una giovane donna con il tamburello. 

 
The peasant girl of Frascati
Mute is the tamburine,
Hushed in the lay;
Hark-how the sweet echo
Wanderrs away!
With the wilde melody,
Far,fat it floats,
To itself, softly
Repenting the notes;
And her soul -after it-
That too has flown,
off in a sunny dream,
joyus and lone.
Lightly the frolic hand
Rests from its play,
mute is the tamburine,
silent the lay!
Child of the glowing south,
in the dark eyes,
in the dark eyes,
All time own Italy
Eloquent lies!
In the soft changes,
that glow o'er thy face,
Passion and purity
Blended, I trace!
Like the spray-spakle,
that wild waters show,
Joyance like tine, only
deep natures know.
Strike thon the tamburine!
Rewake the lay!
Weavw the wild dance agin,
Gracefully gay!
Toss the bright ribands!
that float o'er thy hair!
Dark as Arno's,
Its waves gather there;
Coiled o'er thy calm brow,
Its raven braids gleam;
Glad Contadina,
awake from thy dream!
call back thy soul,
From thy lover afar;-
Rightly he named thee,
Frascati's proud star!
Clash the light tamburine!
Wake the wild lay!
In thy hand's tuneful touch,
Let thy soul play!
Chant Roma's glory,
and Tusculum's pride;
How the star of her story,
Her Cicero died!
Lo-! The campagna,
where huglhty and bold,
Crowned like a god,
Came the hero of old!
Lo- the dim ruins
of statues and fames,
where but the shadow
of genius remains.
Nay- for thy tamburine,
love he the lay, -
Child of the sinshine,
Joy to thy way!
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

CHI L'HA VISTO? LA FONTANA DI VERTUMNO A VILLA FALCONIERI

DALLA REGINA DI SARDEGNA AL CUSTODE DI TUSCOLO,LA STORIA DELLA CASINA FIRMATA VOSS

Le opere di Paul Ching Bor ispirate alle ville e alla storia di Frascati. Un omaggio a San Giuseppe Calasanzio