Donne e scienza

Questa sera alle 19 presso le Scuderie Aldobrandini a Frascati in occasione della notte della scienza si parlerà di Donne scienziate e la parità. Per non dimenticate o meglio dare dignità alle tante che nel secolo scorso si sono battute per affermarsi nei più svariati settori di ricerca ecco un testo tratto da Piccolo Dizionario delle Italiane, scritto da Emanuela Bruni, edito da Mursia, per ricordare le donne degli ultimi 150 anni.

" Senza incertezze, ordinata, trasformava le passioni in dovere e ne viveva".                                                                                                                 ( Italo Calvino)
Eva Mameli Calvino è morta a Sanremo il 31 marzo 1978, aveva 92 anni. In uno dei rarissimi cenni autobiografici, il figlio Italo, l'aveva denominata "la maga buona che coltiva le iris". E’ stata la prima donna in Italia a laurearsi e poi a conseguire la libera docenza in botanica. Era il 1915. Rinunciò alla cattedra per seguire il marito, Mario Calvino, che dirigeva la stazione agronomica dell’Avana a Cuba. Tornata in Italia lavorò con lui alla stazione sperimentale di floricultuta di Sanremo, che avevano fondato loro stessi.
Eva Mameli Calvino
Nel 1927 ottenne la cattedra di botanica prima a Catania e poi a Cagliari. Fece su e giù per l’ Italia, ma alla nascita del secondo figlio Floriano tornò definitivamente a Sanremo, per dedicarsi alla famiglia e alla floricultura, essendo tra l’altro diventata esperta nell’acclimatamento delle piante tropicali, oltre ad essere stata l’unica donna a far parte del ristretto numero dei pionieri della natura del nostro paese. Di ricerca e scienza al femminile si comincia a parlare solo nel XIX secolo. L’apertura alle donne delle università, avvenuta nella seconda metà dell’ottocento, ha segnato il momento in cui il contributo femminile alla ricerca scientifica ha potuto consolidarsi ed estendersi, ma l’approccio femminile al sapere scientifico esisteva fin dall’antichità. Ad esempio, nella società romana, nel I secolo a. C., le Vestali ricevevano fin da bambine un’istruzione approfondita in campo scientifico: preparavano medicamenti ed avevano conoscenze erboristiche e farmacologiche.. Lavoro duro, ostinato e intuito straordinario, queste le caratteristiche delle scienziate d’Italia, oggi come ieri. Per secoli emarginate dal mondo scientifico, in un secolo e mezzo le donne hanno conseguito importanti risultati, in numerosissimi campi  fronteggiando con determinazione  ostacoli di tutti i tipi: prima tra tutti  una lunga e scoraggiante serie di luoghi comuni e pregiudizi, che ancora oggi sono difficili da sradicare. Pregiudizi ma non solo anche la vita quotidiana soprattutto nel Ventennio fascista tra guerra e leggi razziali  hanno costituito grandi difficoltà nel perseguire la strada della ricerca scientifica. Superare la velocità del suono, oggi è una frase addirittura entrata nel linguaggio comune ma quando Maria Cibrario, nata nel 1905 e laureata nel 1927 a Torino,  scoprì che le equazioni differenziali di tipo iperbolico-ellittico costituivano un modello per la descrizione dei fenomeni dell’areodinamica transonica, cioè quelli che si manifestano nell’intervallo di tempo in cui un aereo supera la velocità del suono.
Maria Cibrario
Donne scienziate, un piccolo esercito-  scrive Elisabetta Strikland, in uno dei rarissimi studi dedicati alle scienziate d’Italia- che hanno agito spesso in una situazione di scontro tra il talento e una società insensibile alle loro capacità.  Rita Levi Montalcini e Margherita Hack, sono indubbiamente le più note e tutti sanno che la prima è stata insignita del  premio Nobel per la scoperta di una sostanza che promuove lo sviluppo delle cellule nervose, il “nerve growth factor”, la seconda è celebre per le sue scoperte sul fenomeno della “super-ionizzazione”. Ma certamente pochi conoscono Rita Brunetti,  fisica milanese che nel 1929 ipotizzò la ininfluenza del momento angolare orbitale e che per questo può considerarsi tra le precorritrici della teoria del magnetismo di John van Vleck, dell’Università di Harvard, insignito dei Premio Nobel nel 1977. Anche Filomena Nitti Bovet, figlia dell’economista e ministro, nata a Napoli nel 1909 incontrò numerose difficoltà prima di potersi dedicare alla sua materia preferita, la chimica. Presa di mira dalle squadre fasciste, come tutta la sua famiglia, dovette trasferirsi prima a Zurigo, poi a Parigi, dove Filomena studiò all’università scienze naturali.
Filomena Nitti Bovet
Appoggiata dal fratello Federico,  riuscì ad entrare all’Istituto Pasteur, dove conobbe Daniel Bovet, biochimico svizzero, futuro premio Nobel per la medicina nel 1957. I due si sposarono nel 1939 e dedicarono la loro vita in comune alla ricerca, scrivendo assieme un libro che per anni rappresentò una vera bibbia per i ricercatori che lavoravano sul sistema nervoso. Insieme arrivarono ad importanti risultati sugli antistaminici, i sulfamidici e furono molto attivi nella psicofarmacologia. Massimilla Baldo Ceolin, nata nel 1924, prima donna a ricoprire una cattedra all’Università di Padova,  che ha studiato lungamente  i  neutrini, e che immaginiamo elettrizzata dalle novità recenti sulla velocità dei neutrini. 
Massimilla Baldo Ceolin
 La biologia marina e la mobilità dei fondi oceanici sono stati i campi d’elezione di Maria Bianca Cita Sironi, geologa milanese nata nel 1924,  che  ha passato lunghi periodi della sua vita a bordo di apposite navi attrezzate per i carotaggi  e sommergibili, che l’hanno portata ad esplorare canyons sottomarini e scarpate sommerse, fino ad una profondità di 4000 metri. Una donna dal destino particolarmente difficile è stata la zoologa Enrica Calabresi, nata a Ferrara nel 1891. Si laureò nel 1914 in scienze naturali a Firenze e dieci anni dopo conseguì la libera docenza in zoologia, effettuando ricerche su insetti, rettili e anfibi, che le fruttarono la nomina a segretario della Società entomologica italiana. Si occupò anche dell’ampliamento delle collezioni del Museo Zoologico “La Specola” , contenente la più grande collezione al mondo di cere anatomiche e di animali, di cui 5000 esposte nel museo.  Tuttavia nel 1932 dovette cedere il passo al conte Lodovico di Caporiacco, noto esponente del partito fascista ed esperto di aracnologia. Dopo alti e bassi nell’insegnamento, riuscì finalmente al essere nominata professore di entomologia agraria all’Università di Pisa. Nel 1938, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, le furono tolti tutti gli incarichi e l’abilitazione alla libera docenza.
Enrica Calabrei
La Calabresi non si perse d’animo nè fuggi all’estero, ma prese ad istruire gli alunni ebrei espulsi dalle scuole pubbliche. Ebbe come allieva anche Margherita Hack. Nel gennaio del 1944 fu arrestata per una delazione e rinchiusa a Santa Verdiana, un ex convento trasformato in carcere in cui venivano radunati i prigionieri destinati al campo di sterminio di Auschwitz. La Calabresi portava con sè una fiala di veleno come soluzione per un’evenienza del genere e il 18 gennaio 1944 la ingerì, morendo la notte successiva.

Commenti

  1. Ottimo!! Lo condivido sul mio profilo Facebook, dopo il post sulla Conferenza Solvay del 1927 in cui meschinuzza c'era solo Marie Curie tra tanti cervellono maschi.
    https://www.facebook.com/SalvatoreAugustoTonti?fref=photo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CHI L'HA VISTO? LA FONTANA DI VERTUMNO A VILLA FALCONIERI

DALLA REGINA DI SARDEGNA AL CUSTODE DI TUSCOLO,LA STORIA DELLA CASINA FIRMATA VOSS

Le opere di Paul Ching Bor ispirate alle ville e alla storia di Frascati. Un omaggio a San Giuseppe Calasanzio