EDVARD FREDERIK PETERSEN, UN DANESE TRA FRASCATI OLEVANO E SUBIACO


Una veduta di Piazza San Rocco a Frascati, una testimonianza di come era il luogo nel 1877  pubblicata da Adele Longi mi ha indotto a capire chi fosse questo pittore danese che ritraeva questa gustosa scena di genere. Edvard Frederik Petersen (1841-1911) figlio di Zaccaria, insegnante di disegno presso l'Accademia di Belle Arti. Edvard già a vent’anni era un notevole pittore di paesaggi, sotto l'influenza di William Kyhn; Vinse due volte il Premio Neuhausenske nel 1867 e il 1873. Nel 1875 con una borsa di studio dell’Accademia, viaggia in Olanda e Belgio. A Parigi incontra Theodor Philipsen e insieme i due pittori andranno a studiare i paesaggi di Normandia. Petersen oltrepassa la Svizzera ed entra in Italia, dove lo raggiungerà poco dopo Philipsen.cora un paio di Premi Sødringske d’incoraggiamento per giovani, nel 1868 e 1870.
 
Frascati, paesaggio 1877

Nel 1875 con una borsa di studio dell’Accademia, viaggia in Olanda e Belgio. A Parigi incontra Theodor Philipsen e insieme i due pittori andranno a studiare i paesaggi di Normandia.
 
Frascati, 1877
 
Petersen oltrepassa la Svizzera ed entra in Italia, dove lo raggiungerà poco dopo Philipsen. Nella primavera del 1876  Petersen risiede tra Frascati e Palestrina dipingendo con Axel Helsted che già da anni era in Italia. Da Olevano a Subiaco, i colli tuscolani e Castel Gandolfo  in questi pochi anni si vede il mutamento d’interesse dell’artista che dalla pittura di paesaggio puro passa alle scene di genere inserendovi i personaggi: bambini, donne e contadini nel più classico stile di pittore grandtourista.Tornerà in Italia di nuovo tra il 1883 e il 1885, la sua pittura vira decisamente sulle scene di genere.
 
Frascati, Piazza San Rocco
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA BANDIERA DELLE DONNE, STORIA AL FEMMINILE DEL TRICOLORE

Mary Gayley Senni, La signora delle iris e il Roseto di Roma

Ugo Correani, il designer frascatano delle Grandi Firme della moda italiana