Tra i boschi tuscolani e sulle scene parigine con il Vate e la Divina


di Emanuela Bruni
Divina e Vate un amore contrastato nella vita e sulla scena. Un esordio teatrale franco frascatano per entrambi. Eleonora e Gabriele si erano conosciuti nel 1894, a Venezia. La Duse più grande di lui di 5 anni, già regina incontrastata delle scene, D’Annunzio era l’astro nascente della letteratura italiana. Lei lo chiama il poeta infernale. Lui esercita su di lei un fascino ambiguo di attrazione e insieme di ripulsa. “Preferirei morire in un cantone piuttosto che amare un’anima tale. D’annunzio lo detesto, ma lo adoro” confiderà ad Arrigo Boito. 
 Stampa della rappresentazione parigina

Poesie racconti romanzi e non ancora un opera teatrale. Ma tant’è tra i due nasce una storia d’amore e di lavoro. Si ritroveranno così tra Albano e Frascati a tessere il loro debutto francese. Innamorati ma entrambi impegnati grazie a Giuseppe Primoli stringono un alleanza professionale. E’ il 1897, Eleonora Duse ha firmato un contratto e a giugno di quell’anno andrà in tournee a Parig. Oltralpe il suo arrivo è molto atteso. Lei vuole portare in scena oltre le opere di Dumas e Goldoni anche qualcosa del suo giovane amante non ancora affermato. A raccontarlo il Conte Giuseppe Primoli in un articolo del 1 giugno 1897 su la Revue de Paris. Secondo Primoli Eleonora Duse era stata invitata al Teatre de la Reinassance di Parigi, regno incontrastato di Sarah Bernhardt. Per l’occasione aveva chiesto a D’Annunzio di scrivergli qualcosa. I tempi erano stretti, strettissimi “ in una settimana, è una follia” gli aveva risposto D’Annunzio. E lei di rimando “scrivetemi un ruolo da folle, allora!” . un tira e molla ma alla fine Gabriele le scriverà “ tra 10 giorni avrete la vostra follia!” Così in poco meno di 2 settimane il vate metterà nero su bianco la trama di Sogno d’un mattino di Primavera. Così verso la fine di marzo del 1897 Gabriele scrive il dramma in un atto che lei avrebbe recitato a Parigi prima del suo cavallo di battaglia La locandiera di Goldoni.
Gabriele elabora Sogno di un mattino di primavera ad Albano, cittadina che lo aveva visto spesso protagonista di scorribande amorose. Là inizia a sviluppare la figura di Isabella la pazza, protagonista dell’opera. Il 23 aprile il testo era pronto. Il 3 maggio la compagnia con la Duse è a Frascati pronta per provare. E’ lo stesso poeta ad informarcene nel testo di un biglietto che invia al marchese Primoli. Il biglietto ci da un informazione secondaria poiché la tematica principale e quella di sollecitare la copia del suo manoscritto di cui naturalmente aveva bisogno la Duse per le sue prove. Nello stesso giorno Eleonora scrive ad Olga Lodi “… ora sono nel lavoro. La più grande ansia la più grande gioia. Aurevoir Frascati.” Il 5 Maggio Gabriele d’Annunzio scrive a Georges Hérelle, il suo primo traduttore francese, “ Parto ora per Frascati dove la Duse fa le prove del Sogno en plein air sul limitare del Bosco”. Lì tra il verde primaverile dei giardini e delle fronde boscose tuscolane si svolgerà un faccia a faccia tra i due. D’Annunzio scopre come gli attori fanno ”violenza” alla sua opera vergine. “ Sono in un turbamento profondo - scrive il vate il 23 maggio- ho assistito alle repetition del dramma con disgusto indicibile. Non so dirvi quale urto violento ha ricevuto il mio spirito nel veder realizzato così grossolanamente il mio puro sogno d poesia.” Nasce così la collaborazione artistica con Gabriele.
La Duse esordì in quella parte a Parigi, il 15 giugno, e poi la portò in Italia il 3 novembre 1897 al Teatro Rossini di Venezia. La rappresentazione fu un successo della Duse ma un fiasco per l’autore. Lui se la prese con Eleonora e cominciò a corteggiare l’attrice Sarah Bernhardt, che giudicava più celebre e più adatta a soddisfare le sue ambizioni. L’opera, vero e proprio esercizio di sperimentazione scenico insieme al precedente La città morta - rappresenta i prodromi dell’estetismo dannunziano. “Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perché ho amato”. Scrisse anni dopo Eleonora nei confronti di quello che fu un grande amore, forse l’unico amore della sua vita, anche se il loro rapporto fu parecchio tormentato. La Divina lo amò senza riserve, ma il Vate, la tradì non solo dal punto di vista sentimentale, ma anche sul lato professionale ed economico.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CHI L'HA VISTO? LA FONTANA DI VERTUMNO A VILLA FALCONIERI

Mary Gayley Senni, La signora delle iris e il Roseto di Roma

LA BANDIERA DELLE DONNE, STORIA AL FEMMINILE DEL TRICOLORE