LA BANDIERA DELLE DONNE, STORIA AL FEMMINILE DEL TRICOLORE
Bologna 1796: “ Brigida Zamboni e Barbara Borghi condanniamo a perpetua reclusione in una casa di correzione fuori della Legazione (in S. Michele a Roma ) colla confisca ecc ” Modena 1831: A Reggio Emilia la contessa Rosa Testi Rangoni viene condannata a tre anni di reclusione, Giudita Bellerio Sidoli lascia la città per un lungo esilio. A Venezia Entrichetta Castiglioni muore in galera dove era stata imprigionata per i moti di Modena. Venezia 1853: Venezia la contessa Montalban Comello fu condannata a sette mesi di carcere duro. Tre date, tre storie di donne cucite con ago e filo di seta, legate da tre colori: il verde, il bianco e il rosso. Tre storie diverse che ruotano introno al tricolore. Storie che hanno assemblato e unito non solo scampoli di stoffa ma ideali di emancipazione e libertà dallo straniero. Cucire e ricamare, attività manuale, prevalentemente femminile ma anche di pazienza e d’ingegno rivoluzionario. Attività essenziali nella vita...
Commenti
Posta un commento