DACIA MARAINI E LE DONNE CHE HANNO FATTO L' ITALIA

I
I

ll 17 marzo 2012 al Quirinale, alla presenza del  Presidente della Repubblica, si tracciò un bilancio delle Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.  Con Roberto Benigni , Umberto Eco a far sentire la voce delle Donne che fecero l'Italia, anche la scrittrice Dacia Maraini. Riporto qui il testo del suo discorso in attesa di sentirla parlare il 23 dicembre alle Scuderie Aldobrandini di Frascati, sul rapporto tra Eleonora Duse e Cordula Poletti, due donne molto significative dell'Italia della Belle époque. Questo testo invece  inquadra la situazione femminile soprattutto degli anni precedenti, di quelle donne che scesero in campo spesso a combattere come Peppa la Cannoiera a Catania, o Colomba Antonietti a Roma.
" Per me il cento cinquantenario dell’Unità d’Italia è stata una bellissima occasione per rivedere la storia del nostro paese, ristudiare il nostro passato, capire meglio gli eventi che hanno preceduto e seguito l’unificazione del 1861. Dalle tante letture che ho fatto sono emerse straordinarie figure femminili che ho sentito subito amiche. E mi sono detta: come mai non le conoscevo? La risposta è sempre la stessa: La memoria storica nei riguardi delle donne è scarsa e avara, a volte addirittura avversa.  Fra queste voglio  ricordare rapidamente le infermiere – poiché altro impegno sul campo non era ammesso- che durante i lunghi anni di moti eroici contro la dominazione straniera, si sono prodigate in prima linea curando i feriti, consolando i moribondi, aiutando gli impediti a rientrare nelle trincee – spesso dell’una e dell’altra parte senza distinzione. Fra le tantissime : Antonietta De Pace e Colomba Antonietti , che sono morte sul campo di battaglia durante la Repubblica Romana. Con loro, infaticabili, c’erano anche Cristina Trivulzio,  ed Enrichetta Di Lorenzo, la compagna di Pisacane. Ma non voglio dimenticare i salotti tenuti da grandi signore di mondo: Clara Maffei, Sara Levy Nathan, due fra le piu conosciute. E’ incredibile che quando parliamo dei salotti francesi  tenuti da aristocratiche francesi prima della rivoluzione, ci si tolga tanto di  cappello  mentre quando si parla dei salotti milanesi o romani in cui si incontravano i carbonari,  si alzano le spalle quasi si trattasse di frivolezze. Queste grandi signore ricevevano i più temerari e coraggiosi pensatori, i migliori artisti del secolo rischiando la prigione, dove fra l’altro è finita Clara Maffei per una soffiata alla polizia austriaca. E che dire delle giornaliste, soprattutto straniere. Dobbiamo molto a Jessy White  – corrispondente per l’estero del “The Nation” britannico e a Marghareth Fuller, corrispondete del “Tribune” statunitense. Due donne che hanno contribuito a fare conoscere e amare il movimento di rivolta nazionale e che hanno permesso, durante gli anni di esilio durissimo, di creare un ambiente favorevole e solidale intorno a perseguitati politici come Mazzini,  Pisacane, Cattaneo, Pepe,  e tanti altri. Alcune patriote, poiché le armi non erano ammesse in mano alle donne, si travestivano da uomo per potere partecipare in prima persona alle battaglie. E fra queste troviamo  audaci  donne del popolo come la catanese Peppa la Cannoniera, o Rosalie De Montmasson, che si è tagliata i capelli, si è fasciata il seno e ha messo i pantaloni per potere trovarsi in prima linea col fucile in braccio. La Montmasson è  la unica donna che abbia partecipato alla spedizione dei mille e della sua presenza era informato il solo Garibaldi. Da  lavandaia, ha incontrato e sposato il giovane carbonaro Crispi. Che però poi, diventando senatore dopo l’Unità d’Italia,  l’ha ripudiata per sposare un’altra donna piu giovane e conveniente al suo stato sociale. Ma centocinquanta anni sono tanti e mi tocca accorciare e sintetizzare poiché dispongo solo di cinque minuti. Ebbene voglio ricordare che  una volta fatta l’Italia sono state le maestre che con la loro presenta capillare in tutti i centri del paese, hanno insegnato gli italiani a parlare una lingua nazionale. Dobbiamo un grazie alle tante donne ignote che ogni mattina, alzandosi prestissimo, hanno percorso, spesso a piedi, su strade polverose e perigliose, il tragitto fino a qualche malandata scuola di qualche malandato minuscolo villaggio, portando con sé i primi quaderni e i primi libri che i  contadini avessero mai visto. E vorrei ricordare le donne della Resistenza,  che hanno contribuito a creare la coscienza del paese, il sentimento dignitoso dell’essere italiani in una Europa inquinata dal razzismo e dalla misoginia. Le tante donne che sono morte per portare uno scritto proibito, delle armi che servivano per fermare uno straniero brutale  e senza scrupoli. Ma la coscienza di un paese è fatta anche dagli scrittori che seguono con materna pazienza e intuito le metamorfosi del linguaggio comune. IL linguaggio esprime la propensione di un popolo alla riflessione, alla consapevolezza, all’intelligenza politica.  Per formare  questa consapevolezza linguistica hanno lavorato alcune grandi scrittrici che purtroppo poi,  nei momenti in cui si istituzionalizzano i   valori letterari, sono state regolarmente trascurate o addirittura cancellate. Fra queste metterei Grazia Deledda, grande scrittrice europea, che ha coltivato in un periodo di retorica fascista, la memoria sensuale e plastica di un popolo. Ricorderei  Renata Viganò con uno dei piu bei libri che siano stati scritti sulla Resistenza: “L’agnese va a morire”. Ricorderei Lalla Romano che  con un romanzo umile e intelligente, “Maria” ha narrato, attraverso le vicende di una serva, la storia della sua città, Torino e del suo paese, con una leggerezza e una sapienza non inferiore al “Cuore semplice” di Falubert. Ricorderei Elsa Morante che ha raccontato in ‘ La Storia’  la parte perdente, coraggiosa e poetica  di un paese visto dalla parte delle donne e dei bambini. Ricorderei Anna Maria Ortese che con il suo bellissimo “Il mare non bagna Napoli” ha rivelato la povertà e l’ingegno di una città coraggiosa e bizzarra come Napoli. Insomma basta volere guardare e volere vedere, per scoprire che le donne sono sempre state presenti nella storia complessa del nostro paese:  dalle tante innamorate di Cristo che si sono fatte squartare per  difendere le loro idee, alle mistiche gli scritti delle quali sono ancora sepolti nei conventi, dalle intrepide carbonare del Risorgimento alle guerrigliere della Resistenza, dalle donne Contro la Mafia a quelle del  ‘Se non ora quando’.  Basta avere fiducia nel “merito delle donne” , come diceva Moderata Fonte, perché esse si rivelino alla nostra immaginazione con la tenacia e la profondità che ha  nutrito la migliore società del passato.. La cancellazione della memoria è spesso la loro più fervida nemica. Contro questa cancellazione oggi siamo qui a parlare e ricordare. Ringrazio il presidente Napolitano per avermi dato l’occasione di “rimembrare” -come voleva il nostro più dolce e amareggiato ma anche convinto poeta patriota-  la storia degli ultimi centocinquanta anni della vita italiana  dal punto di vista delle donne. "
 
 

   

Commenti

Post popolari in questo blog

CHI L'HA VISTO? LA FONTANA DI VERTUMNO A VILLA FALCONIERI

Mary Gayley Senni, La signora delle iris e il Roseto di Roma

LA BANDIERA DELLE DONNE, STORIA AL FEMMINILE DEL TRICOLORE