Due Foto una storia: Pablo Neruda e le Dolci Olive verdi di Frascati.
  Pablo Neruda, il grande poeta cileno premio Nobel per la letteratura nel 1971, amò profondamente l'Italia. Neruda venne la prima volta a Roma nell'ottobre del 1950. Marxista convinto, Neruda, come dimostra il «Canto general», affrontava i temi di una poesia sociale ricca di un profondo calore umano che, grazie alla vena lirica, riusciva a smorzare i toni marcatamente propagandistici. In dicembre è di nuovo a Roma, dove incontra Renato Guttuso, Alberto Moravia, Elsa Morante, Emilio Sereni, Dario Puccini (il suo traduttore). Ed è probabilmente con  alcuni di questi   intellettuali che Neruda arrivò a Frascati nell’autunno 1951, come attestano le fotografie del poeta davanti alla Cantina Pugliesi (oggi Tezenis) mentre acquista le olive dolci  che tanto lo colpirono da scriverne una appassionata litica della raccolta I Frutti.     Pablo Neruda e il venditore di olive davanti alla Cantina Pugliesi, Frascati 1951. Foto Antonello Trombadori         Le foto scattate da Ant...